sabato 25 maggio 2013
Ricette di china: una nuova gustosa rubrica
Il ristorante dello SpazioBianco, sito di informazione e critica dei fumetti, è un posto molto malfrequentato. Capita d'incontrarci supereroi momentaneamente senza maschera, sopravvissuti a catastrofi nucleari, bambini accompagnati da tigri fameliche. Il capocuoco Basilico deve soddisfare le richieste più strane, da parte di tutti: e così proprio sullo SpazioBianco ha aperto la rubrica Ricette di China, per raccontare avventure e creazioni. Io gli ho prestato la penna, o meglio, la tastiera.
Essendo un posto molto vivace, di sicuro capiterà spesso qualcosa di interessante. Per adesso si comincia con Batman e il risotto con sesamo nero e mele verdi.
Attenzione: il nome Basilico è ovviamente uno pseudonimo. Da fonti riservate ho saputo che il capocuoco avrebbe voluto omaggiare il protagonista di Memorie di un cuoco d'astronave, libretto divertente a firma di Massimo Mongai, vincitore del premio Urania nel 1997. Fra l'altro il libro è disponibile gratuitamente su Liber Liber, quindi sarebbe davvero un peccato non leggerlo.
mercoledì 15 maggio 2013
Kiki, o del fardello del doppiaggio
Ormai
dal 2005 la Lucky Red è la casa distributrice per l'Italia dei film
dello Studio Ghibli. A partire dal Castello
errante di Howl
tutti i titoli di Miyazaki e studio sono stati distribuiti
prontamente nella penisola; e dal 2009, con Totoro,
è iniziato il ripescaggio dei titoli precedenti, a volte mai
arrivati sul mercato ufficiale italiano.
Così,
alla fine di aprile 2013 è arrivato al cinema anche Kiki
consegne a domicilio,
con un doppiaggio nuovo nuovo che intendeva rimediare a quello
diffuso dalla Buena Vista nel 2002 nella sola versione home video,
con una colonna sonora modificata per incontrare il gusto
statunitense/disneyano. D'altra parte, alcuni dei segni caratteristici
dei film Ghibli che il pubblico italiano ha imparato a riconoscere sono
proprio la sonorità sobria e il linguaggio educato. Che, però, non
appartiene realmente né a Miyazaki, né a Takahata o agli altri
registi Ghibli.
Il
linguaggio dei film Ghibli in Italia, quel «e tu come ti
chiameresti?» che ricorre spesso, l'uso di parole forbite e di modi verbali
estremamente desueti, è una creazione di Gualtiero Cannarsi,
direttore del doppiaggio sconosciuto ai più.
sabato 11 maggio 2013
3000 volte Topolino!
Grandi celebrazioni in casa Disney: il 22 maggio sarà in edicola il numero 3000 di Topolino. Questa la copertina, disegnata da Andrea Freccero.
Siete in grado di riconoscere tutti i personaggi? E i grandi assenti?
All'interno, la storia d'apertura sarà a firma Giorgio Cavazzano e Tito Faraci: grandi aspettative è un eufemismo.
![]() | ||
L'omaggio di Romano Scarpa per «Topolino» 2000, del 27 marzo 1994. Esposto alla mostra Magica Disney - 3000 volte Topolino, al PAN di Napoli fino al 23 maggio. |
Iscriviti a:
Post (Atom)